Rame
Il rame è caratterizzato da un affascinante colore rossastro, con sfumature tendenti al brillante, che si trasforma in marrone per poi acquisire nel tempo una patina verde.
Dai primissimi usi risalenti alle civiltà preistoriche, oggi, il rame viene ampiamente sfruttato in molti settori industriali proprio per la facilità con cui può essere lavorato e per la sua capacità di trasformazione, che gli permettono di assumere diverse forme.
Con le sue performanti prestazioni e un’ottima riuscita nel tempo il rame è riciclabile al 100%. Sviluppa, inoltre, un formidabile strato protettivo chiamato patina, la cui natura è dettata dalle condizioni climatiche e ambientali.
Simbolo: Cu
Numero Atomico: 29
Caratteristica: struttura reticolare cubica a facce centrale
Spessori in casa:
5/10-6/10-8/10-10/10-12/10-15/10-20/10-25/10-30/10 decimi
Sviluppi usati (variano a seconda dello spessore)
10-12.5-16.5-25-28-33-40-50-60-67-72-75-80-100-125cm
Acciaio inox
Finiture in casa: INOX, SATINATO, LUCIDO
Quando si parla di Acciaio Inox si pensa subito alla sua caratteristica primaria: l’inossidabilità, che gli permette di resistere alla corrosione e a qualsiasi agente atmosferico.
A basso contenuto di carbonio, l’acciaio è dotato di molibdeno, nichel e cromo in quantità pari al 10%, una sostanza, quest’ultima, che crea una patina aderente e invisibile che riveste la superficie dell’acciaio fino ad isolarlo da fattori esterni di corrosione e decadimento.
Caratteristiche principali
-
Resistenza alla corrosione
-
Alte prestazioni
-
Durata nel tempo
-
Inossidabilità
-
Facilità di trasformazione
-
Ottimo rapporto resistenza/peso
-
Uso ad alte temperature
Sigle:
AISI 304 – AISI 316 Acciaio Inox Austenitico
formato da Cromo, 18%, e Nichel 8%. L’acciaio 304, definito anche dalla sigla 18/8 proprio per la presenza di questi due materiali, è usato principalmente per posate, cappe, cucine, lavelli e stoviglie.
AISI 316 (acciaio 18/8/3)
Composto da molibdeno in quantità pari al 3% è l’acciaio più usato per gli usi esterni e assicura una migliore resistenza alla corrosione dei cloruri.
Spessori in casa:
5/10-6/10-8/10-10/10-12/10-15/10-20/10-25/10-30/10 decimi
Sviluppi usati (variano a seconda dello spessore)
10-12.5-16.5-25-28-33-40-50-60-67-72-75-80-100-125cm
Acciaio zincato
Dalle applicazioni industriali alla carpenteria leggera fino agli usi quotidiani in campo civile; l’Acciaio Zincato è impiegato in diversi settori grazie alla sua natura versatile e alla capacità di durare nel tempo.
L’acciaio zincato è un laminato lavorato in più fasi. La lamiera grezza, infatti, è sottoposta ad un trattamento di sgrassatura per eliminare le impurità superficiali e gli ossidi di ferro. Successivamente la lamiera viene immersa in una vasca ceramica dove si aggiungono zinco fuso a 700°, piombo e alluminio necessari per rendere compatta l’aderenza dello zinco all’acciaio.
Spessori in casa:
6/10-8/10-10/10-12/10-15/10-20/10-25/10-30/10 decimi
Sviluppi usati (variano a seconda dello spessore)
10-12.5-16.5-25-28-33-40-50-60-67-72-75-80-100-125cm
Acciaio zincato preverniciato
Spessori in casa:
6/10-8/10-10/10 (a seconda del colore)
Sviluppi usati (variano a seconda dello spessore e del colore)
10-12.5-16.5-25-28-33-40-50-60-67-72-75-80-100-125cm
L’Acciaio Zincato Preverniciato è una versione più elaborata dell’acciaio zincato.
Proprio a quest’ultimo, infatti, viene applicato una velatura di Primer – uno strato di vernice detto fondo, usato per le applicazioni definitive – per essere, poi, verniciato con la colorazione.
La vernice applicata permette all’Acciaio Zincato Preverniciato di presentarsi come un materiale altamente anticorrosivo in grado di resistere nel tempo e dotato di una vasta gamma di colorazioni che soddisfano le esigenze dei clienti.
Spessori in casa:
6/10-8/10-10/10-12/10-15/10-20/10-25/10-30/10 decimi
Alluminio naturale
Finiture in casa: NATURALE E GOFFRATO
Molto versatile e dinamico, questo gli permette di essere lavorato facilmente. Non è magnetico né fa scintille ed è il secondo metallo per malleabilità e sesto per duttilità.
L’alluminio è uno degli elementi più diffusi sulla terra, secondo solo a ossigeno e silicio. In natura si trova sempre combinato con altri elementi ed è presente in numerosi minerali.
Caratteristiche dell’alluminio:
- Leggerezza, in quanto a peso è un terzo rispetto all’acciaio e al rame
- Anti corrosione
- Atossicità
- Duttilità e malleabilità
- Conducibilità elettrica e termica
- Difficile saldabilità
- Basso potere radiante
Spessori in casa:
8/10
Sviluppi usati:
10-16.5-25–33-40-50-100-125cm
Alluminio naturale mandorlato
L’Alluminio Naturale Mandorlato è usato principalmente per i rivestimenti e per la creazione di pedane e pannelli antiscivolo.
Spessori in casa:
20/10-25/10-30/10
Sviluppi usati:
33-50-100-125-150
Alluminio Preverniciato
Materiale dalle elevate caratteristiche prestazionali e dalla notevole leggerezza, l’Alluminio Preverniciato è un metallo versatile e flessibile, che si presta alle più svariate esigenze architettoniche, anche grazie ai numerosi colori che lo contraddistinguono.
L’Alluminio Preverniciato è il risultato del processo di verniciatura dell’alluminio che viene sgrassato, pretrattato e chimicamente verniciato.
Spessori in casa:
Sp 8/10 in casa
Sviluppi usati (variano a seconda del colore)
10-12.5-16.5-25-28-33-40-50-60-67-72-75-80-100-125cm
michelangelo-nero ral 9005 Solo Sp12/10 in casa
Sviluppi usati:
10-16.5-25–33-40-50-100-125-150cm
Alluzink
Un’ottima resistenza alla corrosione e all’abrasione rendono l’Allunzink uno dei materiali ideali per l’impiego negli ambienti urbani e marini, per cui la superficie resta inalterata fino a 315 °C.
L’Allunzink è composto da uno strato di acciaio, rivestito con una lega di alluminio (55%), zinco (43,4%) e silicio (1,6%) per immersione a caldo in continuo. Presenta, inoltre, una resistenza in nebbia salina 5 volte superiore rispetto a quella degli acciai zincati a caldo.
Questo materiale è inoltre disponibile con diversi rivestimenti in funzione delle caratteristiche ambientali in cui viene utilizzato.
Spessori in casa:
Sp 6/10 in casa
Sviluppi usati:
10-16.5-25–33-40-50-100cm